Template:Saga[]
Il Gabbiano Bianco viene menzionato ne Il Sangue degli Elfi, dove viene descritto come una pozione non allucinogena. La versione allucinogena è il Gabbiano nero.
- "«Non fare la saccente. Manda giù. Capirai più facilmente.»
«Ma che cos'è?»
«Gabbiano Bianco.»
«Sarebbe?»
«Un preparato leggero per fare sogni d'oro», rispose Eskel con un sorriso.
«Maledizione! Un allucinogeno degli strighi? È questo che la sera vi fa brillare gli occhi?»
«Il Gabbiano Bianco è molto delicato. Quello Nero è allucinogeno.»"
- —Andrzej Sapkowski[fonte]
The Witcher[]
Template:Infoboxoggetto
Il gabbiano bianco è un allucinogeno medio, che fornisce piacere durante le lunghe notti trascorse dai witcher all'interno delle fortezze, in attesa che finisca l'inverno. I witcher preparano questa pozione utilizzando i saprofiti segreti che crescono nei sotterranei di Kaer Morhen, ma si può fare anche con ingredienti più comuni.
Il Gabbiano Bianco è una pozione allucinogena, ma può anche essere usato come base per preparare delle pozioni complesse, garantendo fino a cinque ingredienti.
Fonte[]
- Lambert, durante la missione Una pozione per Triss
- Il libro della rondine
Note[]
- Nonostante sia possibile produrre del Gabbiano bianco con delle sostanze secondarie (come ad esempio Rubedo), il loro effetto non verrà trasferito nelle pozioni realizzate usando il Gabbiano come base. È meglio realizzarlo usando ingredienti privi di sostanze secondarie, a meno che non si progetti di berlo solo per beneficiare di uno di questi effetti.
- Tenere una scorta di Gabbiano bianco a portata di mano è un'ottima mossa, dato che è utile come base un po' per tutte le pozioni (specialmente se ci si trova a corto di alcol di altissima qualità, che è quello più costoso).
- Inoltre trasformare le basi alcoliche in Gabbiano bianco permette di risparmiare spazio nell'inventario.
- Al secondo piano di Kaer Morhen ci sono due pozioni Gabbiano Bianco.
- Il Gabbiano bianco viene talvolta usato dalla gente comune come un palliativo, per alleviare le sofferenze dei malati. Una vecchia mendicante al villaggio delle Campagne, nel Capitolo I, te ne chiederà un po', in cambio dell'Anello del Fuoco Eterno.