
Questo articolo è una bozza. Puoi aiutare Witcher Wiki cercando di espanderlo.

Spoiler per libri e/o altri adattamenti a seguire!
![]() |
...se devo scegliere tra un male e l'altro, allora preferisco non scegliere affatto. | ![]() | |
- Geralt, pag. 90 Il Guardiano degli Innocenti (edizione USA) |
Geralt di Rivia (Polacco: Geralt z Rivii), conosciuto anche come Gwynnbleid (termine che in Lingua Antica significa "Lupo bianco", datogli dalle Driadi), Vatt'ghern (nome datogli dagli elfi) e il "Carnefice di Blaviken", è un witcher e il protagonista della serie di libri e racconti scritti da Andrzej Sapkowski. Geralt è anche il protagonista dei vari adattamenti successivi: i videogiochi per PC, Xbox 360 e PS4 della Trilogia The Witcher, una serie a Fumetti, una serie TV dal titolo The Hexer (mai uscita in Italia) e del gioco di ruolo da tavolo Wiedźmin: Gra Wyobraźni.
Nonostante il nome "di Rivia", Geralt non proviene realmente da questa terra. Tutti i giovani witcher erano incoraggiati dal maestro Vesemir a crearsi da soli dei soprannomi, per far sembrare i loro nomi più credibili. La prima scelta di Geralt fu "Geralt Roger Eric du Haute-Bellegarde", ma tale nome venne rifiutato da Vesemir in quanto sciocco e pretenzioso.
Più tardi, la Regina Meve di Lyria e Rivia lo insignì cavaliere per il suo valore dimostrato in guerra e gli permise di adottare il titolo "di Rivia" nel suo nome.
Indice
Background[modifica | modifica sorgente]
Geralt è il figlio della maga Visenna e di un guerriero di nome Korin. Poco dopo la sua nascita, la madre lo portò alla fortezza dei witcher, Kaer Morhen (in Lingua Antica Caer a'Muirehen che significa "Antica Fortezza Marina"). Geralt sopravvisse alle mutazioni della Prova delle Erbe, grazie alla quale ottenne capacità fisiche sovraumane, incredibili riflessi, velocità, forza e udito potenziati. Per questo motivo, fu ammesso a subire le altre prove e fu uno dei pochi a sopravvivere. I suoi capelli bianchi, privi di ogni pigmento, furono una conseguenza della mutazione. Dopo aver terminato l'addestramento da witcher, iniziò a vagare per il mondo sul suo cavallo, chiamato Rutilia (nome che dava ad ogni nuovo cavallo che aveva) e divenne un cacciatore di mostri mercenario. Le sue avventure gli valsero una serie di soprannomi tra cui per esempio, "Lupo Bianco" e "Carnefice di Blaviken".
Geralt non credeva nel Destino, ovvero in un futuro predeterminato nel quale tutto fosse in qualche modo già deciso. Eppure chiese come ricompensa il figlio non ancora nato della principessa Pavetta per aver salvato dalla morte il futuro marito Duny. Questa usanza era conosciuta come Legge della Sorpresa e sovente veniva applicata quando un uomo salvava la vita di un altro. Quando Geralt fece ritorno dai due genitori (che nel frattempo erano morti), seppe che non era nato un maschio, da poter addestrare a sua volta come witcher. Duny e Pavetta avevano avuto una bambin e Geralt rifiutò di prenderla con sé. Tuttavia, il fato o il caso, condussero le strade di Geralt e della piccola a incrociarsi per tre volte. La bambina si chiamava Ciri. La nonna che si prendeva cura di lei, la Regina Calanthe, morì durante il massacro di Cintra e così Geralt infine si affezionò e decise di prenderla con sé e la amò come se fosse sua.
Geralt aveva anche numerosi amici, tra cui il più fidato era il bardo Ranucolo, compagno di avventure. Durante i suoi viaggi ebbe anche modo di incontrare la donna della sua vita, la maga Yennefer, con la quale aveva un rapporto molto controverso e burrascoso, ma che amò fino alla fine.
Personalità[modifica | modifica sorgente]
Il più delle volte, Geralt è apatico, cinico e minaccioso. Nonostante la sua natura apparentemente fredda, Dandelion notò che dietro di lui si nasconde un amico fedele, un uomo di buon umore e non indifferente alla sofferenza. Geralt ha molti buoni amici nei Regni del Nord. E' anche molto leale e protettivo nei confronti dei suoi amici e compagni, ed è disposto a fare di tutto per le persone che erano importanti per lui. Può essere di buon cuore e premuroso verso le persone che ama.
Geralt ha dimostrato di essere anche estremamente abile nel placare situazioni intense, a volte tetre e di essere un uomo che preferisce far tornare tutti a casa prima che vengano estratte le spade. La durata della sua vita lo rende un uomo stanco, che spesso esprime disprezzo e insulti tortuosi a colore che considera crudeli, sciocchi ecc. Potrebbe rischiare il futuro di Temeria pur di salvare Triss Merigold dai nilfgaardiani. Viene anche mostrato che chiede a Scoia'tael di risparmiare Dandelion e uccidere solo lui.
Geralt ha mostrato spesso rimorso e ha avuto rivelazioni nella sua vita. Altre volte ha avuto dei crolli emotivi completi, persino smettendo di essere un witcher in generale e abbandonando la sua morale a un certo punto.
Coinvolgimento[modifica | modifica sorgente]
The Witcher[modifica | modifica sorgente]
Nella versione italiana del gioco, la voce di Geralt è di Silvio Pandolfi[1], mentre nella versione inglese è Doug Cockle e in quella polacca, Jacek Rozenek.
La storia del gioco si riallaccia con gli eventi finali della Saga Witcher, dopo la morte di Geralt a Rivia, durante un pogrom di non-umani. Cinque anni dopo la fine delle Guerre Settentrionali, Geralt viene trovato privo di sensi e di memoria nella valle che circonda la fortezza di Kaer Morhen. I suoi amici witcher lo riportano al castello, lo curano e gli insegnano di nuovo le basi dell'addestramento e dell'alchimia di un witcher. Geralt ha tuttavia perduto i ricordi e quindi dovrà reimparare da capo i segreti dell'Alchimia, del Combattimento e dei mostri. Viene coinvolto in una complicata cospirazione che coinvolge i witcher, i loro segreti e i terribili poteri che si nascondono nella loro conoscenza.
Geralt insegue la misteriosa banda di Salamandra colpevole di aver assaltato Kaer Morhen e di aver rubato le prezione pozioni mutagene dei witcher. Nel percorso che dovrà fare, incontrerà molte persone del suo passato e anche nuove conoscenze, che richiedono il suo aiuto o hanno una missione da affidargli e che gli permetteranno di recuperare parte della sua identità perduta.
The Witcher 2: Assasins of Kings[modifica | modifica sorgente]
Doug Cockle è il doppiatore di Geralt anche nel nuovo gioco, The Witcher 2.
La storia inizia pochi mesi dopo gli eventi narrati nel primo gioco. Geralt dovrà sventare una pericolosa cospirazione, di cui fa parte un misterioso e feroce assassino chiamato Il Regicida e un elfo capitano degli Scoia'tael, Iorveth. Geralt finalmente recupera la sua memoria e scopre nuovi dettagli della sua identità e sul destino della sua amata Yennefer.
Viaggiando nei reami che si affacciano sulla Valle di Pontar, Aedirn e Kaedwen, Geralt resta coinvolto negli eventi e negli assassinii che mettono in gioco la successione al trono e la politica dei Regni Settentrionali. Di nuovo in compagnia dei suoi fedeli amici e compagni di viaggio, Zoltan Chivay, Dandelion e l'affascinante Triss, le decisioni del witcher saranno determinanti per stabilire le alleanze e forse gli esiti della guerra che sta per avvenire contro l'Impero di Nilfgaard.
The Witcher 3: Wild Hunt[modifica | modifica sorgente]
Geralt di Rivia sarà il protagonista anche del terzo episodio della Trilogia The Witcher, The Witcher 3: Wild Hunt, che uscirà probabilmente nel 2014.
Non sappiamo ancora in quali nuovi coinvolgimenti politici sarà coinvolto, né se riuscirà ad abbracciare di nuovo la sua Yennefer. Sappiamo però che gli eventi si svolgeranno durante un'altra invasione dell'Impero di Nilfgaard e che la storia si svolgerà tra Redania e le Isole Skellige.
Altro[modifica | modifica sorgente]
The Hexer[modifica | modifica sorgente]
Sia nel film The Hexer che nella serie TV, il ruolo di Geralt è interpretato da Michał Żebrowski, ma il giovane Geralt fu interpretato da Maciej Lagodzinski. Sia la serie TV che il film si basarono sulla precedente raccolta di racconti, prendendosi qua e là qualche libertà di interpretazione narrativa.
Nelle varie lingue[modifica | modifica sorgente]
Vedi anche[modifica | modifica sorgente]
Voce del Diario: Geralt di Rivia
Voce del Diario: Geralt di Rivia (The Witcher 2)
Voce del Diario: Geralt di Rivia (The Witcher 3)
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Riferimenti[modifica | modifica sorgente]
- ↑ https://antoniogenna.net/doppiaggio/vgames/thewitcher.htm
- Bozze
- Witcher (razza)
- The Witcher personaggi
- The Witcher 2 personaggi
- The Witcher 3 personaggi
- Hearts of Stone personaggi
- Blood and Wine personaggi
- Personaggi nei romanzi
- Personaggi nei racconti
- Cavalieri
- The Witcher Battle Arena personaggi
- Il Prezzo della Neutralità personaggi
- The Witcher Adventure Game personaggi
- Personaggi nel fumetto
- Personaggi nel film e nella serie TV
- Personaggi