Witcher Wiki
Advertisement
Witcher Wiki

Template:Infoboxbestiario3

La voce del bestiario sulle pantere può essere ottenuta leggendo "Io e la pantera, di Abigail Lette".

Dal diario[]

Micetto, micetto, dove sei stato prima?
A Cintra, dalla Regina.
Micetto, micetto, e cosa c'era?
Scappa, sciocco, non è gatto ma pantera!

Rara versione di una poesia folcloristica tradizionale

Le pantere sono pericolosi predatori che si aggirano nelle foreste. Sono veloci, agili e, come tutti i gatti, hanno un'astuzia diabolica. In molte zone ancora poco urbanizzate, la gente crede ancora che le pantere siano le anime perse di coloro che sono morti nel sonno. La superstizione fa sì che chi muore in questo modo venga portato nella foresta più vicina e lasciato insepolto. Lo spirito-pantera del defunto può in questo modo divorare il corpo che gli apparteneva e raggiungere l'aldilà.

Questa credenza dev'essere sradicata, perché i cadaveri in decomposizione portano epidemie di colera e di altre malattie contagiose. Senza contare che è palesemente ridicola, visto che le pantere non sono animali saprofagi e non si cibano di carogne. Preferiscono prede vivaci come cervi o umani, a patto che non siano malati e non puzzino troppo.
Le pantere (e i loro cugini dal mantello fulvo, i puma) sono incredibilmente agili e possono avvicinarsi alla preda senza essere viste, sfruttando l'elemento sorpresa. Non appena si trovano in campo aperto, attaccano balzando con velocità sorprendente, dilaniando la preda con artigli affilati, zanne lunghe e forza bruta.

Le pantere sono note per ritirarsi nel mezzo del combattimento, ma non fatevi ingannare da un falso senso di sicurezza: si tratta solo di una finta per attaccare nuovamente a sorpresa. Non abbassate mai la guardia finché l'animale non è morto.

Le pantere sono vulnerabili agli effetti di tutti i Segni, oltre che alle bombe e agli unguenti.

Missioni associate[]

  • Caccia grossa
Advertisement