Sotto la luna splendente vola il morto vivente e il suo nero mantello fa frusciare... Signorinella, non ti metti a tremare? |
|||
- Canzone popolare, pag. 197 Il Battesimo del Fuoco (edizione italiana). |
Vampiro è un nome che si usa per riferimento a molte creature che si nutrono di sangue, il quale costituisce la forza vitale delle loro vittime.
Specie vampiriche[]
- Vampiri superiori:
- Vampiri inferiori:
- Ekimma
- Fleder
- Garkain (solo in The Witcher videogioco)
Vampiri di Sapkowski[]
Tutti i vampiri nelle opere di Sapkowski differiscono dalla tradizione popolare. In particolare i repellenti come l'acqua santa, l'aglio, i crocefissi, i paletti di legno e simili, sono assolutamente inefficaci oltre che parte delle credenze popolari. Ad esempio, Regis il vampiro che accompagna Geralt nei suoi viaggi, una volta fu decapitato, impalato, cosparso di acqua santa e seppellito ma nessuna di queste cose gli hanno impedito di rigenerarsi, anche se con difficoltà.
Vampiri conosciuti[]
Fatti e miti[]
- I vampiri non hanno bisogno di bere sangue che per loro è più o meno come l'alcol per gli esseri umani e quindi ne sono ubriacati. Inoltre bere sangue aumenta i loro poteri.
- Il morso di un vampiro non trasforma la vittima in un vampiro.
- I vampiri non sono non-morti o creature trasformate. Essi nascono vampiri. La razza dei vampiri comparve nel mondo dopo la Congiunzione delle sfere.
- Non tutti i vampiri evitano la luce del sole. Molti ci si sono adattati, come gli umani si adattano alle nuove condizioni ambientali.
- Non si riflettono negli specchi né su altre superfici riflettenti.
- I corsi d'acqua non li ostacolano.
- L'acqua santa non ha effetti su di loro.
- L'impalamento del cuore non li distrugge completamente ma è comunque sconveniente per loro, come per la decapitazione.
- Le croci e l'aglio non funzionano contro i vampiri.
- Possono toccare il metallo rovente con le mani nude senza subire ferite.
Estratti dai libri[]
Vampiro, o vurdalak, uomo morto fatto rivivere dal Caos. Avendo perduto la sua prima vita, il v. utilizza la seconda nelle ore notturne. Esce dalla tomba alla luce della luna e può agire soltanto sotto l'effetto dei suoi raggi; attacca fanciulle o giovani garzoni addormentati, ai quali succhia il sangue senza svegliarli. | |||
- Physiologus, pag. 127 Il Battesimo del Fuoco (edizione italiana). |
Gli abitanti del villaggio mangiarono aglio in gran quantità, e per maggior sicurezza se ne appesero al collo delle ghirlande. Alcuni, soprattutto le donne, si ficcarono teste d'aglio intere ovunque fosse possibile. Dal villaggio emanava una terribile puzza, perciò i contadini credevano di essere al sicuro, convinti che il vurdalak non avrebbe potuto fare loro nessun male. Grande fu dunque il loro stupore quando, arrivato in volo a mezzanotte, il vurdalak non si spaventò affatto, ma si limitò a ridere, a digrignare i denti per la gioia e deriderli. «Avete fatto bene», gridava, «a condirvi, tra un attimo farò di voi un solo boccone, e la carne condita è più di mio gusto. Aggiungete un altro po' di sale e di pepe, e non dimenticate la senape.» | |||
- Silvester Bugiardo, Liber Tenebrarum, ovvero libro degli avvenimenti terribili ma veritieri mai spiegati dalla scienza, pag. 197 Il Battesimo del Fuoco (edizione italiana) |
The Witcher[]
Ci sono almeno due punti in cui il gioco rompe con le opere scritte di Sapkowski sui vampiri:
- L'aglio respinge i vampiri
- Gli esseri umani possono essere trasformati in vampiri (Ragazza dagli occhi blu)
Vampiri conosciuti[]
The Witcher 2: Assassins of Kings[]
The Witcher 3: Wild Hunt[]
Creature[]
|
Personaggi[]
|
Espansione Blood and Wine[]
Di vampiri superiori, Geralt può incontrare fino a quattro: Regis, Dettlaff, Orianna e l'anziano invisibile a Toussaint.
Tribù[]
- Gharasham: coloro che sono rimasti ad ovest
- Ammurun: coloro che si sono avventurati oltre il mare
- Tdet: coloro che andarono a est, nelle Montagne Blu